ufficio area relax

Come sanificare materassi e divani: guida ai prodotti e alle tecniche più efficaci

Negli uffici moderni e negli spazi di lavoro condivisi, la presenza di divani, poltrone e persino materassi (in aree relax o wellness aziendali) è sempre più comune. Questi elementi, seppur confortevoli, possono diventare facilmente ricettacolo di polvere, acari, batteri e, in alcuni casi, virus.
Per questo motivo, la disinfezione professionale di materassi e divani non è un semplice intervento estetico, ma una pratica fondamentale per garantire igiene, salute e comfort ai dipendenti e ai clienti.

In questa guida vedremo come scegliere i prodotti giusti, le tecniche più efficaci e le buone pratiche per una sanificazione completa e sicura.

 

Perché sanificare materassi e divani negli uffici è importante

 

Molti pensano alla disinfezione solo per scrivanie, maniglie e superfici dure. In realtà, i tessuti imbottiti accumulano:

  • Polvere e allergeni: peggiorano la qualità dell’aria interna.

  • Batteri e acari: invisibili ma potenzialmente dannosi per la salute.

  • Odori sgradevoli: causati da sudore, cibo o ambienti poco ventilati.

 

Uno studio dell’American Journal of Infection Control ha dimostrato che tessuti non trattati possono ospitare microrganismi fino a 72 ore.
Negli uffici, dove più persone utilizzano le stesse aree lounge, una disinfezione professionale periodica riduce il rischio di infezioni e migliora la percezione di pulizia.

 

Prodotti consigliati per la sanificazione professionale di tessuti imbottiti

 

1. Detergenti igienizzanti specifici per tessuti

  • Esempio: spray a base di perossido d’idrogeno o quaternari d’ammonio.

  • Vantaggio: eliminano batteri e neutralizzano odori.

  • Uso: spruzzare uniformemente, lasciare agire e aspirare o tamponare.

2. Macchine a estrazione o iniezione-estrazione

  • Funzione: iniettano soluzione detergente nei tessuti e aspirano lo sporco.

  • Ideale per: divani molto utilizzati in reception o sale d’attesa.

  • Pro: rimuovono anche sporco profondo e allergeni.

3. Pulitori a vapore professionali

  • Temperatura: 160-180 °C per eliminare acari e batteri.

  • Attenzione: non tutti i tessuti sono compatibili, verificare sempre le etichette.

4. Spray disinfettanti rapidi

  • Uso: per manutenzione quotidiana tra un intervento professionale e l’altro.

  • Plus: asciugano velocemente, senza lasciare aloni.

 

Tecniche di sanificazione efficaci per uffici

Pulizia preliminare

Rimuovere polvere e residui solidi con un aspirapolvere dotato di filtro HEPA.

Trattamento localizzato

Per macchie o zone ad alto contatto (braccioli, poggiatesta), utilizzare detergenti mirati prima della disinfezione.

Sanificazione a fondo

Usare macchine a estrazione o vapore per un intervento completo almeno ogni 3-6 mesi.

Mantenimento regolare

Programmare passaggi settimanali di igienizzazione rapida con prodotti spray, soprattutto nelle aree ad alto traffico.

 

Buone pratiche e sicurezza

  • Leggere sempre le etichette dei prodotti: tempo di contatto e diluizione sono fondamentali.

  • Testare su una piccola area prima di applicare su tutta la superficie.

  • Usare DPI (guanti e mascherina) per proteggere chi esegue l’operazione.

  • Aerare bene gli ambienti dopo il trattamento.

Consigli da esperti del settore

Aziende specializzate in disinfezione professionale suggeriscono di affidarsi a fornitori certificati, soprattutto per uffici con flusso costante di persone.
Un partner come Mabrouk può fornire sia i prodotti più adatti, sia il supporto tecnico per garantire che ogni intervento sia efficace e sicuro, senza danneggiare i tessuti.

 

Conclusione

Sanificare materassi e divani negli uffici non è solo una questione di estetica, ma un’azione concreta per la salute e il benessere di chi frequenta quegli spazi.
Un programma regolare di disinfezione professionale migliora la qualità dell’aria, riduce allergeni e microrganismi e trasmette un’immagine di cura e professionalità.

Un divano pulito e un materasso igienizzato sono un segnale tangibile di attenzione verso le persone — e in ufficio, questo conta quanto una scrivania ordinata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna al blog